Scuola Calcio Milano
Mi chiamo Omar Ferrari
e sono il responsabile della pre-agonistica e deII’attività di base di LombardiaUno (Scuola calcio Elite, centro tecnico AC Milan).
Nasco preparatore atletico ed ho combinato il know-how acquisito in anni di studi delle scienze motorie e lavoro sul campo e sui campi alle capacità tecniche in primis da giocatore ed in secondo luogo da allenatore, per fondare un’accademia di insegnamento e perfezionamento tecnico/ tattico individuale o in piccoli gruppi.
Una Scuola Calcio Milano è un’organizzazione che offre lezioni e programmi di allenamento specificamente dedicati al calcio.
Ecco alcuni punti importanti da considerare riguardo a una scuola di calcio:
- Istruttori qualificati: Una buona scuola di calcio avrà istruttori qualificati che hanno esperienza e competenze nell’insegnamento del calcio.
- Programma di sviluppo: Una scuola di calcio dovrebbe avere un programma di sviluppo ben strutturato che copra tutti gli aspetti del gioco, inclusi gli elementi tecnici, tattici, fisici e mentali. Il programma dovrebbe essere progressivo, consentendo ai giocatori di migliorare le proprie abilità nel tempo.
- Allenamenti regolari: La scuola di calcio dovrebbe offrire allenamenti regolari, con sessioni programmate in modo coerente. Gli allenamenti dovrebbero coprire una varietà di esercizi e drill che aiutano i giocatori a migliorare il controllo di palla, il dribbling, il passaggio, il tiro e altre abilità fondamentali.
- Attrezzature e strutture adeguate: È importante che la scuola di calcio fornisca attrezzature e strutture adeguate per gli allenamenti.
- Partite e tornei: Una buona scuola di calcio dovrebbe offrire opportunità per i giocatori di partecipare a partite e tornei. Questo permette loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato negli allenamenti e di sviluppare una comprensione del gioco di squadra.
- Valutazione e feedback: La scuola di calcio dovrebbe fornire valutazioni periodiche ai giocatori, sia individualmente che a livello di squadra. Queste valutazioni aiutano i giocatori a identificare i loro punti di forza e le aree di miglioramento, e forniscono loro un feedback specifico per consentire loro di progredire.
- Ambiente positivo e inclusivo: Una buona scuola di calcio dovrebbe promuovere un ambiente positivo e inclusivo, dove i giocatori si sentano a proprio agio per esprimere se stessi e sviluppare le proprie abilità. Dovrebbe essere incoraggiata la collaborazione, il rispetto e la lealtà tra i giocatori e lo staff della scuola di calcio.
Per saperne di più CLICCA QUI